Buddha Seduto – Padmasana
Il Padmasana, noto anche come posizione del loto, è l’antica postura incrociata indiana della meditazione. Qui vediamo un Buddha seduto che adotta questa antica posa, in un momento di completa tranquillità. Il Buddha storico è considerato uno dei più importanti maestri spirituali e pensatori asiatici di sempre, e la sua presenza nel giardino è un simbolo di pace, tranquillità e del desiderio di unire natura e spiritualità.
Notevolmente, questo Buddha è scolpito in una pietra bianca, il che ne accresce ulteriormente l’innocenza e la purezza. Come è tipico nelle raffigurazioni del Buddha, il suo volto è completamente sereno, con un’espressione pacata. Lo vediamo in un momento di meditazione; la sua calma e serenità ci invitano a fermarci, riflettere e ad apprezzare la sua bellezza, mentre meditiamo sul nostro destino.
La sua postura perfetta conferisce grazia alla sua figura e le pieghe dei suoi abiti ricordano acque che scorrono in cascata nella piscina che lo circonda. Sembra che, grazie alla meditazione, abbia raggiunto uno stato sublime di forza e pace interiore, tale da permettergli di fluttuare con leggerezza sull'acqua.
Secondo il buddhismo, il Buddha era un principe, noto anche come Gotama Buddha, Siddhārtha Gautama e Buddha Śākyamuni. Egli nacque a Lumbini, nella regione del Terai nepalesi, vicino al confine indiano. Era ricco e prospero e amava ostentare la sua ricchezza, come molti altri che conducevano una vita di eccessi materiali. Un modo per farlo era adornarsi con preziosi gioielli, inclusi orecchini, usati per allungare gli orecchini, da cui la grandezza e pendentezza delle orecchie in questa scultura, che ci ricordano come il Buddha fu un tempo travolto dalla ricchezza.
Nonostante la sua opulenza, il principe si annoiava e spesso vagava in cerca di un significato. Incontrò molte persone – un uomo malato, un anziano, un monaco e persino un cadavere – che lo portarono a credere che la sofferenza fosse l'unica costante dell’esistenza. Appena ebbe questa epifania, rinunciò al suo titolo e a tutte le sue ricchezze mondane, dedicandosi a comprendere il mondo che lo circondava. Un giorno, seduto sotto un albero in posizione del loto, comprese finalmente cosa significasse liberarsi dalla sofferenza e trovare la salvezza. Da quel momento, il Buddha divenne noto come l’Illuminato, dedicando la sua vita a insegnare agli altri.