Auguste Rodin
La voce interiore, 1886
Breve descrizione
*The Inner Voice* di Rodin rappresenta un’istantanea di movimento e introspezione. Originariamente parte delle *Porte dell’Inferno*, la scultura esplora la meditazione interiore e il conflitto emotivo. La scelta di Rodin di lasciarla "incompiuta" aggiunge profondità concettuale, invitando lo spettatore a immaginarne il completamento.












François Auguste René Rodin (12 novembre 1840 – 17 novembre 1917) è stato uno scultore francese generalmente considerato il fondatore della scultura moderna. Fu istruito in modo tradizionale e adottò un approccio artigianale al suo lavoro. Rodin possedeva un'abilità unica nel modellare una superficie complessa, turbolenta e profondamente incavata nell'argilla . È noto per sculture come Il pensatore , Monumento a Balzac , Il bacio , I borghesi di Calais e Le porte dell'inferno .
Molte delle sculture più notevoli di Rodin furono criticate, poiché si scontravano con le tradizioni predominanti della scultura figurativa in cui le opere erano decorative, stereotipate o altamente tematiche . L'opera più originale di Rodin si discostò dai temi tradizionali della mitologia e dell'allegoria . Modellò il corpo umano con naturalismo e le sue sculture celebrano il carattere individuale e la fisicità. Sebbene Rodin fosse sensibile alle controversie che circondavano il suo lavoro, si rifiutò di cambiare il suo stile e la sua continua produzione ottenne un crescente favore da parte del governo e della comunità artistica.
Dall'inaspettato naturalismo della prima grande figura di Rodin, ispirata dal suo viaggio in Italia del 1875, ai memoriali non convenzionali le cui commissioni cercò in seguito, la sua reputazione crebbe e Rodin divenne il preminente scultore francese del suo tempo. Nel 1900, era un artista di fama mondiale.
I ricchi clienti privati ricercarono le opere di Rodin dopo la sua mostra all'Esposizione universale , e lui frequentò una varietà di intellettuali e artisti di alto profilo. La sua studentessa, Camille Claudel , divenne la sua socia, amante e rivale creativa. Tra gli altri studenti di Rodin c'erano Antoine Bourdelle , Constantin Brâncuși e Charles Despiau . Sposò la sua compagna di una vita, Rose Beuret , nell'ultimo anno di entrambe le loro vite. Le sue sculture subirono un declino di popolarità dopo la sua morte nel 1917, ma nel giro di pochi decenni la sua eredità si consolidò. Rodin rimane uno dei pochi scultori ampiamente conosciuti al di fuori della comunità delle arti visive.
Auguste Rodin (Francese 1840-1917) – The Inner Voice, 1886
"La Voce Interiore" di Rodin scruta in modo precario lo stagno di gigli d'acqua. La sua gamba sollevata e le spalle inclinate creano un istante di movimento in contrasto con l'immobilità della superficie dell'acqua. La posizione contorta a contrapposto del suo corpo rispecchia il fluire delle canne che costeggiano lo stagno. Nonostante questa posa contorta e apparentemente scomoda, la sua espressione dolce e neutra conferisce alla figura una dignità e un equilibrio affascinanti. Mentre il nostro sguardo segue le curve morbide e sensuali del suo corpo, Rodin invita lo spettatore a circumnavigare la scultura per comprendere appieno il suo insolito posizionamento.
Questa scultura ha origine da una delle "Donne Dannate" disposte sul lato più a destra di una delle opere più significative di Rodin, Le Porte dell'Inferno. Questa creazione monumentale fu ispirata da Michelangelo, il cui lavoro visitava spesso durante le sue visite al Victoria & Albert Museum di Londra. La figura delle Donne Dannate riapparve, venne rielaborata e perfezionata in numerosi altri progetti, incluso il Monumento a Victor Hugo, nel quale Rodin fa riferimento alla raccolta poetica del poeta del 1837. La poesia fu senza dubbio fonte di ispirazione per Rodin, come le seguenti righe di Hugo che descrivono perfettamente il capolavoro di Rodin:
"Ella è dolce, malinconica e affascinante. Il suo corpo fresco e giovanile è intriso d'acqua e dell'oceano, e sussurra le dolci parole mormorate dalle onde, che accarezzano le foglie degli alberi lungo il fiume e che cantano i bambini, le fanciulle e gli innamorati."
Dopo numerose revisioni, Rodin optò per un aspetto incompiuto, triplicando la dimensione originale derivata dalle Porte dell'Inferno, mentre rimuoveva i drappeggi presenti sul ginocchio e tagliava le braccia. Questo approccio ha confuso molti osservatori: perché lasciare una scultura incompiuta? Naturalmente, Rodin non la concepiva così, e quest'opera segnò l'inizio del suo approccio sempre più moderno e concettuale alla scultura. A proposito dell'opera, egli disse:
"La mia figura rappresenta la 'Meditazione'. Ecco perché non ha braccia per agire né gambe per camminare. Non avete notato che quella riflessione, persiste in essa, suggerisce così tanti argomenti plausibili in direzioni opposte da concludersi in inerzia?"
Nel giardino, privato di ogni contesto, le curve ondulate di questo corpo smembrato diventano una potente espressione dell'emozione interiorizzata. Rainer Maria Rilke ha pubblicato la monografia più completa su Rodin e, descrivendo The Inner Voice, ha affermato: “Mai il corpo umano è stato così piegato dalla propria anima.” Rilke prosegue commentando l'assenza di braccia, affermando: “Non manca nulla di vitale. Ci si trova davanti come di fronte a un tutto compiuto che non ammette complemento.” Semplicemente rimuovendo parti del corpo, Rodin esorta lo spettatore a coinvolgere la propria immaginazione: non siamo più passivi, ma diventiamo partecipanti attivi nel completare questa scena ipnotizzante.