
Fam: Viburnaceae,
Spe.: Sambucus nigra variety black lace or black beauty (L.)
Nome volgare: sambuco bellezza nera
Deutsch: Schwarzer Holunder
English: Black Elderberry
Etimologia: Il nome del genere pare derivi dal greco” Sambike”, strumento musicale che si fabbricava coi rami del sambuco svuotati del midollo.
Descrizione: La pianta di Sambucus nigra “Black Beauty” è un arbusto deciduo che presenta una corteccia chiara nei primi anni di vita che diventa poi scura con l’età.
Le foglie sono composte da cinque foglioline ovate a margine seghettato, di colore viola scuro, quasi nero che mantengono il loro colore in estate, colorando il paesaggio per un periodo più lungo.
I fiori riuniti in corimbi vistosi, lunghi fino a 20 cm, di colore rosa carico a cinque petali, sbocciano all’inizio dell’estate. I fiori sono seguiti da bacche nere globose in autunno. L’arbusto viene coltivato per il fogliame compatto e per le profumate fioriture estive, utilizzato come esemplare isolato o nei giardini naturali.
Habitat: Europa, Africa settentrionale, Asia sudoccidentale
Proprietà ed utilizzi: Il sambuco a foglia nera viene utilizzato principalmente in ambito culinario, dove si utilizzano sia i frutti che le foglie. I primi sono molto rinomati per la creazione di marmellate, creme, sciroppi e conserve dolci, mentre le seconde possono rinfrescare ogni tipo di piatto, soprattutto in abbinamento alla carne. S. nigra ha conosciuto anche una grande popolarità nel campo della cosmesi, dove i fiori sono spesso sintetizzati per ottenere una profumazione intensa e fruttata. Oltre a questo, il sambuco a foglia nera viene particolarmente apprezzato anche in campo dei medicinali, in quanto possiede dei frutti, altamente lassativi, dai quali si possono estrarre sostanze che aiutano ad attenuare tosse e raffreddore, mentre foglie e corteccia sono impiegate per la creazione di creme per corpo e viso dal potere idratante.
Occorre però ricordare che i semi del sambuco a foglia nera sono tossici per l’uomo e che può riscontrare un leggero malessere anche in caso si consumino i frutti crudi. Bisogna assicurarsi, quindi, di cuocere sempre le bacche del S. nigra prima di utilizzarle.
Una caratteristica importante della sezione dei rami e del tronco è il midollo centrale bianco e spugnoso, che per le sue proprietà di sofficità ed elasticità è usato per trattenere esemplari botanici mentre vengono sezionati. Inoltre, i giovani rami privati del midollo hanno equipaggiato generazioni di bambini di cerbottane e fischietti sonori.
Note e Curiosità: I fiori rosa tenue creano un bellissimo contrasto con il fogliame quasi nero. I fiori sono ricchi di nettare e polline e spesso si vedono intorno a quelli presenti nel giardino Heller ronzare api e altri insetti impollinatori. Ottima è la loro ubicazione nel giardino: si trovano a dimora in zone riparate dal vento; le forti raffiche, infatti, non permetterebbero un corretto sviluppo delle gemme. Inoltre, la loro esposizione diretta al sole permette una fioritura più rigogliosa. Anche il terreno è adatto alla sua coltivazione: tale pianta predilige infatti, suoli calcarei, caratterizzati da una grande umidità, come lo sono quelli del giardino Heller.