top of page

Eriobotrya japonica

Rosaceae

Piccolo albero sempreverde con foglie grandi e consistenti, fiori bianco avorio raccolti in una infiorescenza. Il frutto è un pomo arancione dolce e dissetante.

Eriobotrya japonica
Botanics in the Heller Garden - 50 Drawings by Carlson Skoluda

Fam : Rosaceae

Spe.: Rhaphiolepis bibas (Lour.) (Eriobotrya japonica)

Nome volgare: nespolo del Giappone

English: Loquat

Deutsch: Japanische Wollmispel

Etimologia: il nome del genere deriva dalla parola greca che significa “con squame sottili come aghi”; il termine bibas, storpiato dagli europei, deriva invece dal cinese pi-pa, cioè frutto del pipa, in riferimento allo strumento musicale tradizionale, del quale, appunto, ricorda la forma.


Descrizione: albero latifoglie sempreverde di piccole dimensioni, avente un tronco eretto con corteccia grigiastra, liscia da giovane, con l'età diventa screpolata e forma squame brunastre (da qui il nome del genere).

Le foglie, persistenti, sono molto grandi di consistenza molto robusta, con venature marcate, presentano superficie dorsale di colore verde carico, lucide, mentre sotto appaiono di colore verde pallido, biancastro e fortemente pelose. La pelosità riguarda tutte le parti giovani e non lignificate della pianta.

L’Infiorescenza è riunita in una densa pannocchia piramidale con peduncoli lanosi per la presenza di peli ferruginei, con fiori ermafroditi a cinque petali di colore bianco avorio, intensamente fragranti; l'odore ricorda quello della mandorla amara.

La maturazione dei frutti avviene in primavera. Il frutto è un pomo globoso delle dimensioni di piccole albicocche, con grossi semi riuniti al centro; il colore della buccia va dal giallo pallido all’arancio brillante; la polpa ha un sapore dolce e dissetante, il colore va dal bianco all’arancio, a seconda del grado di maturazione.


Habitat: Si ritiene che il nespolo del Giappone sia originario della Cina, naturalizzato poi in Giappone da circa un millennio.

Proprietà ed utilizzi:

Una peculiarità del nespolo del Giappone è la fioritura molto lunga che va da novembre a febbraio, caratteristica molto gradita dalle api perché risulta essere una pianta mellifera importante. Per questo nelle zone meridionali d’Italia e nella Spagna se ne ricava un miele prelibato.

Il frutto, detto nespola, ha molteplici proprietà benefiche: sono ricche di sali minerali, antinfiammatorie e diuretiche, aiutano la regolarità intestinale ed epatica, sono ipocaloriche, migliorano la pressione sanguigna, reintegrano i liquidi persi col sudore; pertanto, rappresentano un toccasana per gli sportivi. Inoltre, sono un ottimo spezza fame, donando una buona sensazione di sazietà.


Note e Curiosità:

Si tratta di una pianta sempreverde che produce gustosi e salutari frutti, e può essere usata anche per scopi ornamentali. Le foglie sono molto grandi con chioma globosa espansa e folta, senza aver bisogno di potatura. La pianta di Nespolo del Giappone ha bisogno però di aiuti mirati per fruttificare. Poiché la fioritura avviene in autunno, tra novembre e febbraio, se in quel periodo si verificano temperature troppo rigide o gelate l’albero potrebbe non riuscire a produrre i suoi frutti. Questo spiega perché, in Italia, è diffuso soprattutto nel meridione o nelle zone miti come quelle del Garda.

bottom of page