
Fam : Equisetaceae
Spe.: Equisetum hiemale L.
Nome volgare: coda di cavallo invernale
English: Rough Horsetail, Dutch Rush
Tedesco: Überwinternder Schachtelhalm
Etimologia: il nome del genere deriva dal latino “equus “', cavallo, e “saeta”, seta, col significato di "crine di cavallo" per l'aspetto dei fusti. Il nome della specie “hiemalis” deriva dal latino e significa invernale, perché i suoi fusti persistono anche durante l’inverno.
Descrizione: è una pianta acquatica perenne, robusta e resistente, costituita da fitti fusti eretti e cavi di colore verde a bande marroni su ogni internodo.
L’apparato radicale, detto rizoma, è di colore nero, sotterraneo e lungamente strisciante. Da questo svettano, fusti eretti e cavi, di colore verde-scuro a bande marroni su ogni internodo. I fusti sono generalmente semplici e molto ruvidi per l'abbondanza di piccoli peli corti e duri contenenti silice, che si sviluppano sulle coste. Le “cannucce” possono raggiungere un diametro di oltre 1 cm e un’altezza di 1 m. Non si riescono a distinguere i fusti fertili da quelli sterili. Come le felci, H. hiemale è privo di fiori e si moltiplica per via vegetativa o emettendo spore. In estate, all'estremità degli steli fertili, più corti di quelli sterili, compaiono gli strobili, infiorescenze brune a forma di spiga ovalizzata, che portano le spore.
Durante l’inverno la pianta non teme assolutamente il gelo tant’è che può mantenere la colorazione verde.
Habitat: è una pianta originaria di Nord America, Europa e Asia settentrionale
Proprietà ed utilizzi: In passato, E.hyemale era una pianta molto più diffusa di oggi. I fusti di questa specie un tempo erano utilizzati per la loro proprietà abrasiva per pulire il legno e il rame.
Note e Curiosità: E. hyemale è una pianta antichissima che esiste sulla Terra da oltre 300 milioni di anni. È stata trovata fossilizzata in rocce risalenti al periodo Siluriano.
È in grado di assorbire i nutrienti in eccesso dall'acqua, contribuendo a mantenere l’ambiente dove cresce, pulito e sano. Viene di solito coltivato in acqua oppure in un terreno umido ed annaffiato regolarmente. Inoltre, è in grado di fornire ossigeno all'acqua, contribuendo a migliorare la salute dei pesci e di altri animali acquatici.
Nel giardino Heller si ritrova facilmente lungo i corsi d’acqua. I suoi robusti fusti verdi formano un tappeto denso che crea un'atmosfera naturale e rilassante nei laghetti e, mantenendo sempre questa colorazione verde scuro per tutto l’anno rimane una pianta molto elegante all’occhio del visitatore.