top of page

Cercis siliquastrum

Fabaceae

Piccolo albero, dalla chioma molto estesa e rami molto slanciati anche se nodosi e contorti. I fiori rosa spuntano direttamente dalla corteccia dei rami e del tronco. Le foglie cuoriformi appaiono dopo la fioritura.

Cercis siliquastrum
Botanics in the Heller Garden - 50 Drawings by Carlson Skoluda

Fam : Fabaceae

Spe.: Cercis siliquastrum L.

Nome volgare: albero di Giuda, siliquastro

Etimologia: Il nome deriva dal greco kerkís che significa “spola” per la somiglianza dei suoi legumi con la spola che si utilizza per tessere, e dal latino siliqua, ovvero “baccello”, entrambi in relazione alla forma dei suoi frutti.


Descrizione: si tratta di un piccolo albero, dalla chioma molto espansa con rami molto slanciati. Il tronco e i rami appaiono nodosi e contorti. La corteccia è di colore grigio nerastro, tendente al rossiccio nei giovani rami.

I fiori rosa, leggermente profumati, simili a quelli del pisello, spuntano solitari o in brevi mazzetti, in primavera, direttamente dalla corteccia dei rami e del tronco (caulifloria).

Le foglie sono alterne, con base cuoriforme, nervature a ventaglio; l’apice arrotondato, termina con una piccola punta. I margini sono ondulati e interi. Esse appaiono abbastanza tardivamente, in aprile; in autunno assumono un bel colore giallo e cadono a novembre inoltrato.

I frutti sono dei baccelli, pendenti, molto numerosi, che restano attaccati alla pianta fino alla fine dell'inverno; giunti a maturazione si colorano di porpora.


Habitat: Regioni orientali del Mediterraneo, Europa meridionale.

Proprietà ed utilizzi: il suo legno, impiegato nei lavori di tornio, ha proprietà tintorie.

I fiori sono commestibili e possono essere usati in cucina nella preparazione di ricette.

Questa pianta viene utilizzata anche per rigenerare terreni depauperati grazie alla sua capacità di fare azoto fissazione, cioè cattura azoto dall'atmosfera e grazie a dei batteri situati nelle radici lo rilascia nel terreno, arricchendolo.


Note e Curiosità: l’albero di Giuda con le sue belle macchie rosa create dai suoi fiori è una pianta ornamentale adatta nei parchi e giardini.

Il nome "albero di Giuda" è riferito alla regione della Giudea, nel Vicino Oriente, in cui ebbe origine, diffondendosi in tutto il bacino del Mediterraneo.

A causa della sua zona di origine e alla intensa fioritura approssimativamente in tempo di Pasqua, antiche leggende, legano questa specie all'episodio presso il quale, sotto questo albero, Giuda Iscariota avrebbe dato il famoso "bacio" traditore a Gesù e, più tardi, tormentato dal rimorso, vi si impiccò. La forte diffusione di questa credenza pare suggerire che il siliquastro avesse comunque un particolare significato, sempre di carattere passionale, anche presso alcuni culti precristiani europei.

Questa pianta preferisce i terreni calcarei e sassosi senza ristagno idrico, perfetto per essere coltivato nel giardino botanico Heller. Spettacolare la sua fioritura primaverile: piccoli fiori color ciclamino riuniti in mazzetti annunciano l’arrivo della bella stagione. Inoltre, osservare la pianta al mutare delle stagioni, invoglia il visitatore a ritornare a vedere il giardino e ammirare il colore della pianta che passa dal bronzo in primavera, verde chiaro d’estate, giallo in autunno.

bottom of page