
Fam : Bignoniaceae
Spe.: Catalpa bignonioides Walter
Nome volgare: Catalpa o Albero dei sigari
Etimologia: il nome Catalpa deriva dalla parola Catawa, una tribù di indiani d’America che viveva nella zona in cui i botanici osservarono per la prima volta questa pianta.
Descrizione: tronco robusto, squamoso, di color bruno pallido, baccelli che pendono dalle estremità dei rami e persistono durante la stagione fredda, quando l'albero è spoglio.
Albero a foglie caduche di media grandezza, originario dell’America settentrionale; ha un fusto corto ma robusto, molto ramificato e squamoso che si espande formando una larga chioma poco compatta; la corteccia è verde-marrone, scura, che si desquama in scaglie che sembrano intrecciarsi in lunghi e sottili filamenti. Ha crescita abbastanza rapida, ed è molto longevo, gli esemplari molto vecchi possono raggiungere gli 8-10 m di altezza. Ha foglie molto grandi, a margine liscio e regolare, di colore verde chiaro sulla pagina superiore, più chiare e leggermente pubescenti sulla pagina inferiore. La loro forma ricorda un cuore ma con un vertice alquanto pronunciato e un lungo picciolo. Se vengono strofinate fra le mani emanano un cattivo odore. In tarda primavera produce numerose pannocchie erette. Ogni fiore ha una vistosa corolla tubulosa e campanulata, con petali bianchi, screziati di rosso-porpora e una grande gola striata di giallo. Alla fine dell’estate produce lunghe e sottili capsule che assomigliano a baccelli cilindrici di colore verde giallastro e poi brune e persistenti durante tutto l'inverno, fino alla primavera successiva quando liberano i numerosi semi alati.
Habitat: Originaria del sud-est degli Stati Uniti
Note e Curiosità: Questo albero è famoso per la sua grande chioma arrotondata, foglie cuoriformi di un bel verde brillante molto ornamentali per la loro grandezza e forma: vengono tenute in grande considerazione per la loro capacità di fornire un’ombra gradevole, cioè uniforme ma non troppo fitta. Caratteristica è anche la fioritura: dalla tarda primavera fino alla fine di agosto i suoi fiori profumati a forma di campana rivestono la pianta di un manto punteggiato di bianco.
La Catalpa è perciò un albero molto decorativo dalla primavera fino all’autunno inoltrato e alla fine dell'estate, produce lunghi baccelli che rimangono sulla pianta per tutto l'autunno e per gran parte dell'inverno tanto che l’albero è stato soprannominato albero dei sigari.
La specie ama le posizioni luminose e soleggiate, ma si sviluppa senza problemi anche a mezz'ombra o all'ombra completa; le catalpe non temono il freddo e in genere sopportano bene anche gli inverni più rigidi o ventosi.
Nel giardino Heller di Gardone Riviera la sua chioma ben sviluppata crea una piacevole frescura alle persone che si fermano a rimirare la statua di Renoir presente sulla sponda del laghetto ai piedi della pianta appena descritta.