top of page

Studi Botanici

Un catalogo botanico delle piante più iconiche e delle loro storie

Studi botanici, descrizione

della dott.ssa Anna Zaffaroni

00:00 / 00:16

Formatosi come dentista e chirurgo, Arthur Hruska unì la competenza scientifica a una profonda passione per la botanica e il paesaggio. Nel 1903 iniziò a trasformare un vigneto abbandonato di 10.000 metri quadrati a Gardone Riviera in un capolavoro botanico. Ispirato dai suoi viaggi, introdusse specie rare dall’Himalaya, dalla Cina e dalla Lapponia, creando micro-ecosistemi con laghetti, ruscelli e paesaggi alpini ombreggiati. Palme, alberi di canfora, banani, bambù e piante acquatiche prosperavano. Conosciuto dai suoi figli come il “Cimitero degli Elefanti”, il giardino divenne un’espressione vivente della sua visione: un’armonia perfetta tra scienza, arte e natura.

 Acer palmatum

Arbusto o piccolo albero ornamentale giapponese dalle foglie, palmato-lobate profondamente incise. I fiori sono poco evidenti ed è apprezzato per il suo fogliame durante tutte le stagioni dell’anno.

Acer palmatum
Acanthus mollis

Erbacea perenne con fusti portanti fiori biancastri con venature purpuree che si innalzano dal centro di grosse foglie basali, con margine inciso.

Acanthus mollis
Aesculus flava

I vistosi fiori dell'albero e il bel colore autunnale che mostrano le foglie palmate, composte da cinque foglioline, sono apprezzati nei giardini e nei parchi.

Aesculus flava
Agave americana

Pianta succulenta con foglie sempreverdi in rosette basali, rigide, lineari con spine sul bordo e apicale. Fiorisce un'unica volta in un’infiorescenza gialla e poi muore.

Agave americana
Araucaria araucana

Antica gimnosperma sempreverde arborea dal portamento imponente. Le foglie triangolari, coriacee e pungenti rivestono completamente i rami. I fiori maschili e quelli femminili crescono su individui diversi.

Araucaria araucana
Azalea - Rhododendron

Arbusti dai fusti sottili, molto ramificati legnosi. Le foglioline sono lucide superiormente e rugginose nella parte inferiore. I fiori, a trombetta, risultano gradevoli grazie alle tonalità bianche, rosse o rosate. Necessita di un terreno a pH tendenzialmente acido.

Azalea - Rhododendron
Brugmansia arborea

Piccolo albero dai rami reclinati verso il basso, con foglie ovate e fiori cascanti campanulati che emanano un dolce profumo.

Brugmansia arborea
Buddleja davidii

Arbusto rustico con foglie verde scuro, opposte e acuminate e fiori numerosi, riuniti in dense pannocchie cilindriche, dal rosa al viola scuro, e dal bianco al lilla. Il loro profumo delicato attira le farfalle.

Buddleja davidii
Catalpa bignonioide

Albero dalla grande chioma arrotondata, foglie cuoriformi verde brillante molto ornamentali per la loro grandezza e forma e fiori bianchi profumati a forma di campana. Produce lunghi baccelli che rimangono sulla pianta per tutto l'autunno.

Catalpa bignonioide
Ceiba speciosa

Pianta succulenta dal fusto piuttosto tozzo, rigonfio nella parte inferiore e munito di grosse spine coniche. Ha foglie palmate e fiori imbutiformi molto appariscenti dai colori sgargianti.

Ceiba speciosa
Cercis siliquastrum

Piccolo albero, dalla chioma molto estesa e rami molto slanciati anche se nodosi e contorti. I fiori rosa spuntano direttamente dalla corteccia dei rami e del tronco. Le foglie cuoriformi appaiono dopo la fioritura.

Cercis siliquastrum
Cinnamomum camphora

Grande albero sempreverde molto longevo. La corteccia è molto ruvida e fessurata. Le foglie sono lucide e coriacee di un verde intenso. Tutte le parti della pianta contengono l’olio di canfora.

Cinnamomum camphora
Colocasia esculenta

Pianta erbacea palustre dalle foglie cuoriformi grandi e pendenti, con venature marcate. Sono molto decorative. I fiori biancastri sono nascosti dal fogliame quando raramente sbocciano.

Colocasia esculenta
 Corylus avellana

Arbusto dai rami tortuosi che dà alla pianta un aspetto suggestivo. Le foglie tondeggianti e dentate sui bordi durante la stagione vegetativa, sono di un verde brillante. Le nocciole sono piccole ma commestibili.

Corylus avellana
Cotinus coggygria

Piccolo albero dal fogliame appariscente soprattutto in autunno quando assume sfumature rosse e arancioni. I piccoli frutti, bruno-porporini adorni di soffici peli piumosi, ricordano delle nuvole leggere.

Cotinus coggygria
Cycas revoluta

Pianta antichissima delle Gimnosperme, simile alle conifere, con lunghe foglie pennate verde brillante, lucide e poste a spirale sulla sommità del fusto.

Cycas revoluta
Cyperus papyrus

Pianta erbacea palustre dai sottili fusti triangolari portanti all’estremità un ciuffo di foglie sottili verde brillante disposte a raggiera, al termine delle quali si forma una corona di piccoli fiori di colore paglierino.

Cyperus papyrus
Draecena draco

Arbusto sempreverde con tronco ricoperto dalle cicatrici delle vecchie foglie; da esso si sviluppano i rami portanti ciuffi di foglie verde-grigio nastriformi.

Draecena draco
Echinocactus grusonii

Cactus con costolature marcate e verdi per fare la fotosintesi clorofilliana. Le foglie, infatti, sono trasformate in spine per non disperdere eccessivamente l’acqua.

Echinocactus grusonii
Equisetum hiemale

Pianta acquatica perenne antichissima, costituita da fusti eretti e cavi verde a bande marroni su ogni internodo. É priva di fiori e si moltiplica per via vegetativa o per spore.

Equisetum hiemale
Eriobotrya japonica

Piccolo albero sempreverde con foglie grandi e consistenti, fiori bianco avorio raccolti in una infiorescenza. Il frutto è un pomo arancione dolce e dissetante.

Eriobotrya japonica
Euphorbia characias

Pianta succulenta contenente un lattice irritante, ha foglie lanceolate e spiralate intorno al fusto legnoso. L’infiorescenza dai colori vistosi è detta ciazio.

Euphorbia characias
Felci - Osmunda Regalis

Piante che si riproducono mediante spore portate sulla pagina inferiore delle foglie. Il sottobosco è ricco di specie diverse di felci, ognuna con caratteristiche particolari. Quella più grande e significativa che si può trovare nelle nostre regioni è Osmunda regalis.

Felci - Osmunda Regalis
Ficus elastica

Pianta conosciuta come “Albero della Gomma” per avere, al suo interno, un lattice utilizzato per la produzione della gomma. Ha grandi foglie ovali verde scuro lucente inserite su un fusto spesso lignificato.

Ficus elastica
Ginko Biloba

G. biloba è la pianta a semi vivente più antica dal portamento slanciato e dalla presenza di foglie lungamente picciolate a forma di ventaglio. Le strutture fertili maschili e femminili sono portate da individui diversi.

Ginko Biloba
Hydrangea spp

Arbusto riconoscibile per la copiosa fioritura dei fiori fertili, circondati da fiori sterili riuniti in infiorescenze dalle molteplici forme e colori. Il colore può variare in base al ph del terreno.

Hydrangea spp
Lagerstroemia indica

Arbusto ornamentale con chioma arrotondata e tronco liscio. Le foglie sono piccole, coriacee verde lucido mentre i fiori appariscenti sono riuniti in pannocchie dai colori roseo purpurei.

Lagerstroemia indica
Magnolia grandiflora

Pianta sempreverde e latifoglia molto longeva. I fiori sono grandi, solitari e spiccano fra il fogliame lucente; molto profumati, di colore bianco-crema e di consistenza cerosa fioriscono in estate.

Magnolia grandiflora
Metasequoia glyptostroboides

Ritenuta estinta, questa conifera dal portamento conico è stata rinvenuta in Cina negli anni '40. Ha foglie ad ago pennate morbide che vengono perse in inverno; i fiori maschili e quelli femminili sono separati ma si sviluppano sulla stessa pianta.

Metasequoia glyptostroboides
Morus alba var pendula

Albero dalla chioma espansa e rami ricadenti portanti foglie di colore verde scuro lucente. I fiori di sesso diverso sono su piante separate e i frutti chiamati nucule sono polposi e vanno dal bianco al rosso fino al viola scuro.

Morus alba var pendula
Musa acuminata

Il banano è la più grande pianta erbacea perenne capace di generare un fiore. La pianta sviluppa prima le foglie, lucide, palmate e di grandi dimensioni, poi cresce un lungo picciolo portante grappoli penduli di fiori bianco giallognoli protetti da brattee, che produrranno il casco di frutti.

Musa acuminata
Myrtus communis

Piccolo arbusto sempreverde dalla chioma compatta con foglioline lucide e coriacee. I fiori bianchi hanno stami abbondanti e danno al fiore un aspetto vaporoso.

Myrtus communis
Nynphaea alba

Pianta acquatica perenne con radici che la ancora al fondale. Le foglie emergono dall’acqua, si aprono mantenendo una forma rotonda. I fiori grandi e solitari durano alcuni giorni. Si aprono al mattino e si chiudono nel tardo pomeriggio immergendosi parzialmente nell’acqua.

Nynphaea alba
Olea europea

Pianta mediterranea dal tronco irregolare e contorto ha foglie persistenti verde argentate e fiori bianchi poco appariscenti. Il frutto è una drupa ovale, nera a maturità e dalla polpa oleosa.

Olea europea
Phyllostachys spp

I bambù sono graminacee perenni anche se possono diventare ben più alte di un albero. Hanno un portamento elegante, flessuoso e non si spogliano delle foglie in inverno. Le foglie sono sottili, lunghe, reclinate verso l’esterno, di colore verde brillante e crescono sui culmi chiamati “canne”.

Phyllostachys spp
Pinus cembra

Albero sempreverde con foglie aghiformi riunite in fascetti di 5. I fiori maschili, gialli, sono raggruppati alla base dei nuovi germogli mentre quelli femminili, color rosa-violaceo, sono portati all’estremità. Le piccole pigne sono coperte da squame

Pinus cembra
Pinus mugo

Arbusto cespuglioso con foglie ad ago riunite in fascetti di due. I coni maschili sono nella parte inferiore dei rametti giovani e quelli femminili violacei sulla parte terminale.

Le pigne con aculei sulle squame hanno portamento obliquo od orizzontale.

Pinus mugo
Pontederia cordata

Pianta palustre acquatica formata da una rosetta di grandi foglie di colore verde; in estate produce una spiga di fiori blu-violaceo molto appariscente. Svolge un importante lavoro di depurazione dell’acqua.

Pontederia cordata
Quercus ilex

Pianta secolare dalla chioma globosa e molto densa della famiglia delle querce, ma, con foglie persistenti, coriacee e con grande varietà di forme e gradazioni di verde. È tipica della macchia mediterranea.

Quercus ilex
Quercus suber

Albero sempreverde spesso utilizzato per la produzione di sughero. Capace di rigenerare più volte lo strato di corteccia purché non vengano danneggiati i tessuti vivi posti immediatamente sotto la corteccia stessa rugosa, chiara all’esterno e rosata e spugnosa all’interno.

Quercus suber
Rhus typhina

Piccolo alberello dalla chioma ampia e tronco sottile. Sono molto appariscenti l’infruttescenza, una struttura a pannocchia, rossa e vermiglia e la foglia grande fino a mezzo metro e composta da numerosissime foglioline dentate che in autunno assumono tutte le gradazioni di colore.

Rhus typhina
Robinia pseudoacacia

Albero nordamericano spinescente con foglie pennate verde pallido e dai fiori bianchi dal profumo intenso raggruppati in grappoli penduli

Robinia pseudoacacia
Sambucus nigra

Arbusto dai fiori rosa tenue che creano un bellissimo contrasto con il fogliame composto da foglioline ovate a margine seghettato quasi nero.

Sambucus nigra
Taxodium distichum

Conifera che perde la foglie in autunno e cresce in zone paludose. Sviluppa delle protuberanze radicali emergenti dall’acqua e servono a rifornire d'aria le radici.

Taxodium distichum
Taxus baccata

Albero sempreverde dal fogliame verde scuro che contrasta con le bacche rosso acceso che produce. La tossicità del tasso fa sì che questo albero sia conosciuto come albero della morte.

Taxus baccata
Trachycarpus fortunei

Palma a portamento slanciato con foglie grandi e infiorescenze a pannocchia costituite da numerosi fiori: quelli maschili sono gialli, quelli femminili verdastri leggermente profumati.

Trachycarpus fortunei
Vitis vinifera

Pianta dal portamento irregolare e contorto, con foglie palmate verde intenso e frutti a grappolo da cui si ricava vino o altre bevande fermentate.

Vitis vinifera
Wisteria sinensis

Arbusto rampicante dai tronchi nodosi e contorti, foglie composte pennate e vistosi fiori a grappolo violacei e molto profumati.

Wisteria sinensis
Xanthorrhoea johnsonii

Graminacea sempreverde con tronco colonnare sulla cui cima emerge un ciuffo di foglie sottili verde brillante. I fiori color crema sono portati su un lungo scapo a forma di lancia.

Xanthorrhoea johnsonii
Yucca gloriosa

Pianta erbacea succulenta dai fiori bianchi campanulati su steli alti fino a 3 metri. Il fusto cilindrico porta alla sommità lunghe foglie grigiastre, coriacee e con margine liscio e tagliente.

Yucca gloriosa
bottom of page